Lo sviluppo scientifico, la ricerca medica, la sempre più determinante avanzata della tecnologia che ha messo a disposizione nuovi strumenti e nuove pratiche diagnostiche e operative, hanno in questi ultimi decenni profondamente modificato l'attività ospedaliera.
Sono cambiati i rapporti uomo-struttura; il malato è al centro della complessa attività assistenziale di un personale sempre più qualificato; l'interdisciplinarietà gioca un ruolo di primaria importanza nei rapporti fra i vari reparti; su tutti i problemi emergenti si è aperto un confronto che dovrebbe avere come obiettivo la razionalizzazione dell'assistenza nel rispetto della personalità umana e di tutti quei valori etici che la riguardano. Da anni la bioetica è andata sviluppandosi in un ampio dibattito tra diverse concezioni culturali e molti problemi restano ancora aperti, quasi a testimoniare che il progresso della scienza porta con sé anche responsabilità per il modo in cui affronta le tematiche relative alla cura delle malattie dell'uomo nella società moderna. Accanto alle tematiche relative alle grandi questioni morali che giustamente impegnano in primo luogo teologi e ricercatori scientifici, ma anche medici e specialisti di molte discipline, e che attengono ai grandi problemi della vita e del suo sviluppo, non possono essere trascurati altri aspetti etici che interessano la salute dei cittadini ed il modo con cui viene garantita. Nella letteratura anglosassone questi concetti sono rappresentati con una certa evidenza ed hanno così allargato il campo del dibattito sui problemi della salute e sulle strategie utili alla sua salvaguardia. Se si accetta per bioetica, intesa come " filosofia applicata ", la definizione ormai classica data dalla Enciclopedia of Bioethics, si trova che essa è " Lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, quando questa condotta viene esaminata alla luce di valori e principi morali ". Nell'ultima edizione di tale enciclopedia la definizione si allarga per comprendere questioni morali collegate alla scienza nell'area della salute pubblica, della salute ambientale, dell'etica delle popolazioni.(1) Date queste premesse che pongono la bioetica al centro dell'argomento di questa trattazione, l'obiettivo è di evidenziare alcuni aspetti dell'assistenza sanitaria nel nostro Paese aventi sicure implicazioni etico-sociali e che creano, tra cittadini con eguali diritti-doveri, vere e proprie disparità inique. Il diritto alla salute è tutelato dall'art. 32 della Costituzione italiana e dall'art 35 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Secondo un rapporto dell'OMS, nell'anno 2000 l'Italia risultava per rendimento sanitario globale al secondo posto nella classifica dei 191 paesi membri; al terzo posto per il livello di salute della popolazione.(2) A questi dati che ci pongono in una situazione di privilegio, si contrappongono studi che almeno parzialmente smentiscono queste valutazioni e che dimostrano come in vari campi dell'assistenza sanitaria vi siano deficienze importanti e divari notevoli tra classi sociali per quanto riguarda i tassi di mortalità e lo stato di salute.(3) Se si considerano ad esempio il rendimento sanitario e il livello di salute in rapporto alle classi sociali, si può prendere in considerazione il rischio di morte, da qualunque causa esso sia derivato, nella popolazione in base al livello di istruzione: negli anni '90 il rischio di morte era del 100% più alto nella popolazione a basso livello di istruzione. Inoltre le cure prenatali sono nel sud d'Italia meno accessibili e meno frequentate dalle donne con basso livello di istruzione.(4) Analogamente il rischio di morte fra i disoccupati nelle città studiate ( Livorno, Firenze, Torino ) era quattro volte maggiore rispetto a coloro che avevano un'attività lavorativa. Se si scende più nei dettagli di una esemplificazione comparativa, si può vedere come a fronte di procedure ( mediche o chirurgiche ) inappropriate, inutili o perfino dannose, i cittadini più deboli, quelli con livello culturale più basso e di stato socio-economico inferiore, sono i più danneggiati. Si pensi agli interventi chirurgici non sempre necessari, come appendicectomie, tonsillectomie, isterectomie e soprattutto tagli cesarei, dove l'Italia detiene il primato fra i paesi europei con il 23% dei parti nel 1991. Queste statistiche tuttavia, per quanto molto significative, non esauriscono i dati sulla problematica posta: infatti sono numerosi nella letteratura sull'argomento gli studi comparativi fra il nord e il sud d'Italia, per cui nasce il sospetto più che fondato circa un divario, molto profondo in passato ma ancora presente e forse oggi in incremento, che penalizza il sud del Paese per quanto riguarda sia la completezza che la qualità dell'assistenza sanitaria. Proprio nel settore ospedaliero sono i reparti più dotati di alta tecnologia che fanno la differenza: pneumologia, neurochirurgia, cardiologia e cardiochirurgia, rianimazione, oncologia, neonatologia, infettivologia, ecc., e accanto a questi gli importantissimi servizi connessi di anestesia, radiologia e laboratorio. Quanto più alta è la dotazione in apparecchiature diagnostiche e strumentazioni sofisticate necessarie a tali reparti, quanto più è alto l'indice percentuale dei posti letto necessari per tali settori di diagnosi e cura rispetto al totale dei posti disponibili nell'ospedale, tanto più il divario nord-sud si fa evidente. Le cause di tale situazione vanno ricercate e fatte risalire agli avvenimenti socio-economici che hanno caratterizzato il cosiddetto boom economico degli anni '60 che ha privilegiato essenzialmente il centro-nord d'Italia. Nella seconda metà degli anni '60 e negli anni '70 fu costruita ex novo nel centro-nord una rete di ospedali profondamente innovati rispetto alla tradizione, caratterizzati da una tecnica edilizia moderna razionale e in grado di adeguarsi alle nuove tecnologie mediche e chirurgiche e alle sempre più sofisticate attrezzature. Contemporaneamente sempre al nord si andava formando una nuova generazione di medici ospedalieri, integrata da molti medici meridionali immigrati, che in queste nuove strutture riuscirono in breve tempo a raggiungere livelli di efficienza in linea con quanto nel frattempo avveniva in Europa e in America Settentrionale. Questo processo di rinnovamento è arrivato nel sud d'Italia almeno venti anni dopo e non è stato completato. I nuovi ospedali nel meridione sono costruiti con ritmi lentissimi e ancora oggi permangono in attività, anche se in parte ristrutturati, molti vecchi nosocomi costruiti secondo criteri ottocenteschi. I reparti ad alta tecnologia sono quasi tutti concentrati negli ospedali dei capoluoghi di provincia e non dispongono dei posti letto sufficienti rispetto al fabbisogno della popolazione. L'altra grande istituzione che in campo sanitario si affianca all'assistenza ospedaliera pubblica è l'Università. Ma anch'essa nel meridione è partita in grave ritardo nel rinnovamento delle strutture dei policlinici, sia per una cronica carenza di finanziamenti sia per la grande difficoltà a far fronte alle emergenti esigenze data la scarsità di personale e le mancate risorse alla ricerca scientifica. In definitiva il divario nord-sud si concretizza a danno del meridione in una carenza di strutture ad alta tecnologia espressa in posti letto disponibili, in apparecchiature diagnostiche ed operatorie, in una spesso non razionale distribuzione nel territorio di queste insufficienti strutture. Le conseguenze si possono facilmente trarre, e sono confermate da quanto i mezzi di comunicazione diffondono quasi giornalmente: liste di attesa incredibilmente lunghe per indagini diagnostiche che comportano ritardi spesso disastrosi nel riconoscimento tardivo di patologie che invece dovrebbero essere curate precocemente ( vedi tumori ), liste di attesa per ricoveri ed interventi di analoga urgenza ed indifferibilità; liste di attesa per cure riabilitative che spesso in tal modo diventano tardive e inutili e comportano gravi oneri successivi per le famiglie e per le strutture sociali interessate al trattamento dei disabili. Ma ancora: affollamenti e ingorghi a livello del pronto soccorso e delle astanterie degli ospedali, nonché ricerca affannosa del posto letto di ricovero da parte di ambulanze ed elisoccorso spesso a centinaia di chilometri da dove si è verificato l'evento. Ma è ai cittadini di stato socio-economico più basso che capita con maggiore evidenza e frequenza di sperimentare a proprio danno queste carenze. E' indubbio che chi può affrancarsi con ricoveri privati e a pagamento, chi può recarsi al nord o all'estero appartiene a un ceto più elevato nel senso socio-economico. Prendendo a caso due settori chiave dell'assistenza ospedaliera si può vedere quali ripercussioni sulla salute dei cittadini si possono verificare " a cascata" : per quanto riguarda la pediatria e la neonatologia si possono citare i dati della mortalità infantile. Secondo un rapporto OMS e UNICEF del giugno 2005 il tasso in Italia nel suo complesso è del 4,2 per mille. Se guardiamo i dati statistici differenziati per aree geografiche si vede che nel nord solo il 2,5 per mille dei neonati muore tra il primo e il ventottesimo giorno di vita; nel sud invece la percentuale sale al 4,3 per mille. Considerando il tasso di mortalità infantile nell'intero primo anno di età i dati sono ancora più sbilanciati: 3,5 per mille al nord e 5,6 per mille al sud d'Italia. (5) Un altro settore che può definirsi tipico nel quadro di quanto si è sin qui trattato è quello della rianimazione, disciplina moderna i cui alti costi di gestione nelle strutture ospedaliere nonché la complessità delle attrezzature necessarie alla sua operatività ne hanno limitato nel sud il radicamento e la diffusione (6): oggi la media dei posti letto di rianimazione nel sud si aggira intorno a un terzo rispetto al centro-nord. Gli stessi giovani medici disertano le scuole di specializzazione di questa disciplina non essendone invogliati per gli enormi sacrifici, tra l'altro mal ricompensati, che devono affrontare negli anni di carriera. Infatti negli organici di anestesia e rianimazione mancano nel meridione molte centinaia di posti necessari ma che restano non ricoperti. La diserzione degli studenti e degli specializzandi ha portato quindi ad uno sbilancio fra esigenze ospedaliere e disponibilità di posti in organico. E' per queste ragioni che nei reparti di rianimazione del meridione non vi sono mai posti sufficienti a coprire le necessità di ricovero provenienti dai reparti interni all'ospedale stesso, da altri ospedali o dall'esterno. Per questo spesso si attua una iniqua selezione sulla base delle possibilità di sopravvivenza del ricoverando. Per questo le donazioni di organi sono sempre percentualmente inferiori che al nord. Il trattamento di un cadavere donatore a cuore battente è un evento che infatti mobilita tutto il personale del reparto e richiede l'utilizzo delle più sofisticate attrezzature, che spesso devono essere destinate al controllo di pazienti con prospettive di guarigione. Questi fatti aprono una serie di interrogativi sulle disparità nord-sud che riguardano i diritti dei cittadini e l'equità-iniquità nell'accesso ai servizi sanitari. La grande differenza sul piano geografico che l'Italia soffre in tutti i suoi settori produttivi, si trasforma nel campo sanitario in un grave problema etico perché la diversa possibilità di accesso alle cure determina inevitabilmente una mancanza di equità nel successo delle cure stesse con riflessi infine sugli indicatori sanitari, cioè sullo stato di salute della popolazione. La cronica carenza di posti letto, soprattutto in rianimazione ma anche nella maggior parte dei reparti ad alta tecnologia, pone il problema di possibili discriminazioni nell'accesso ai reparti stessi, sulla base di considerazioni riguardanti determinati parametri che finiscono col favorire alcuni pazienti a danno di altri: età del paziente; presenza di esiti di precedente malattia cronica e degenerativa; alte possibilità di prognosi infausta malgrado le cure; costi-benefici di probabili cicli riabilitativi post-degenza su pazienti compromessi. Quando i posti in reparto sono tutti occupati, e questa è quasi la norma di ogni giorno, e in astanteria vi sono due o più ammalati in attesa di ricovero, a chi dare la precedenza? In queste condizioni il diritto di accesso alle cure sancito dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea è pienamente tutelato? E se la riforma federalista votata dal Parlamento dovesse in futuro accentuare queste diversità? (7) Concludendo si può affermare che la possibilità di beneficiare di cure qualificate non è equamente distribuita tra gli italiani. Per quelli che si trovano nel sud questo diritto viene da decenni conculcato. Si viene a formare pertanto una massa di emarginati della sanità pubblica, di più deboli che vengono maggiormente colpiti dalla morte perché curati meno tempestivamente e meno efficacemente che nel resto d'Italia, oppure sottoposti a procedure mediche inutili e a volte perfino dannose. (8) Anche se alcuni studi statistici pongono l'Italia ai primi posti sul piano internazionale per quanto riguarda il rendimento sanitario globale e il livello di salute della popolazione, nella realtà esistono disuguaglianze molto evidenti fra vari strati della popolazione in rapporto sia allo stato socio-economico sia soprattutto in rapporto alla collocazione geografica. Tali disuguaglianze toccano in vari settori dell'assistenza sanitaria livelli che fanno rientrare i fenomeni negativi che ne derivano tra quelli che incrinano i valori e i principi morali che stanno alla base della scienza bioetica. Pertanto al di là di ogni visione ottimistica circa la salute degli italiani vista da una prospettiva internazionale di stampo statistico, molto resta da fare per migliorare sul piano della riduzione delle disuguaglianze. BIBLIOGRAFIA : 1) Encyclopedia of Bioethics ed. Macmillan, New York, 1995 2) I. Figà Talamanca in Bioetica e discipline a confronto. ed. EDIESSE 2002 pag.75 3)M.Cardano - G.Costa - M.Damaria e altri " Epidemiologia e prevenzione" 1999 pag.141-152 4) C.Corchia - P.Mastroiacovo e altri in "Prenatal Diagnosis" 1995 pp 535- 540 5) Marco Malagutti - Rapporto OMS - UNICEF 15 / 06 / 2005 6) L.Coscarelli - Rianimare in Sicilia ED - IT 2005 pag. 75 - 77 7) ADN-KRONOS - Sanità php - 31 k - 13 / 02 / 2006 " Con devolution si rischia aumento disparità nord-sud " 8) E.Materia - T. Spadea e altri " Epidemiologia e prevenzione " 1999 pag. 197 – 206 |